Il Santuario del Volto Santo a Reggio Calabria

È l’ultima opera che S. Gaetano ha sognato di realizzare, ed è il simbolo e la sintesi degli ideali che avevano contrassegnato il suo ministero e la sua spiritualità sacerdotale, fondata sull’amore all’Eucaristia e al Volto Santo. Viene progettato dalla Scuola d’Arte “Beato Angelico” di Milano nel 1953 e costruito sul terreno acquistato dal Santo negli anni sessanta.
Il Santuario si presenta “grande e bello” come S. Gaetano lo desiderava. Lui però ha potuto vedere solo l’inizio dei lavori che si sono conclusi solo nel 1972, nove anni dopo la sua morte. Da lassù lo contempla con compiacenza quale luogo di preghiera, anzitutto per le sue Figlie, le Suore Veroniche del Volto Santo, per sacerdoti, per pellegrini e fedeli che continuamente lo frequentano per momenti di riflessioni, celebrazioni e preghiere trovando qui e accanto alle sue spoglie mortali, un’oasi di silenzio e di pace.


La chiesa venne eretta in un sito dove si trovava, dal 1940, una piccola cappella in dedicazione al Volto Santo. Il progetto della costruzione della nuova chiesa venne affidato all’architetto Mons. Valerio Vigorelli. Il Santuario odierno è strutturato a navata singola, con piccola navatella nella zona meridionale dove è conservato il corpo del Santo Padre Gaetano Catanoso.
Nel 1988 la chiesa venne elevata a Santuario da parte del Mons. Aurelio Sorrentino, Arcivescovo di Reggio Calabria - Bova.
Adiacente al Santuario si trova la casa delle Suore Veroniche del Volto Santo.


All’interno del Santuario troviamo di particolare pregio un mosaico di Gesù in croce con ai piedi la Veronica che mostra il velo con il volto di Gesù impresso.
L’opera risale al 1982 e realizzata dalla “Domus Dei” di Roma su progetto di Padre Ambrogio Fumagalli.

Ogni giorno dopo la Santa Messa del Mattino,
il SS. Sacramento rimane esposto in modo continuativo fino alle 12.00, in modo che i fedeli che visitano il Santuario possano sostare in preghiera davanti a Gesù eucaristia come lo desidera San Gaetano Catanoso
.

Orario Celebrazioni

Santa Messa

Feriale - ore 7.30
Prefestiva - ore 17.00
Festiva - ore 9.30

Adorazione Eucaristica

Tutti i giorni, dopo la Santa Messa del mattino.
Giovedì - ore 17.00

Liturgia delle Ore

Da Lunedì a Venerdì - ore 7.00
Sabato - ore 7.30
Domenica - ore 8.30

Vespri e Santo Rosario

Tutti i giorni - ore 18.00